Mattino, 12 Giugno 2019

Il caffè è caldo ma troppo, la tazzina intoccabile. È lì, giace sul bracciolo a pochi centimetri da me, dove posso sentirne il calore pur non toccandola e l’aroma pur tenendola lontana quel tanto, sufficientemente lontana dal mio naso. Giace pericolosamente sulla lucida superficie in legno del pomo, ferma, equilibrista senza desiderarlo essere, instabile senza volerlo, consapevole del rischio che un mio maldestro movimento possa urtarla, rompere l’equilibrio e lasciare che rovesci se stessa in quel volo d’un impercettibile attimo che separa il bracciolo dal pavimento. Poco alto qualcuno penserebbe, alto abbastanza per defragrare in una nube composta da migliaia di oggetti cosmici e il caffè scia nera e rilucente ne seguirebbe inesorabilmente le sorti. La tazzina è terrorizzata, lo sento, il caffè allo stesso modo. Il loro timore è nella mia testa pesante del breve sonno, pensano con la mia testa pesante sul mio corpo pesante che giace informe come un cappotto lasciatosi cadere pesante sul divano. Pensano con la mia testa, luogo migliore dove costruire e incubare presentimenti, presagi e paure e loro lo sanno che per l’occasione non potevano trovare testa migliore. La luce che dalla vetrata entra senza bisogno d’alcun invito, prende sempre più possesso del volume della stanza, il tempo non rallenta d’un minimo neanche a pregarlo. Mi dico che è il momento. Allungo quel tanto la mano e della mano le dita per prendere tra indice e pollice il piccolo manico ceramico e nel preciso istante avverto come in un barlume l’impercettibile increspatura sulla superficie del caffè, la paura manifesta, la realizzazione di quanto la mia testa custodiva. Bevo il caffè, per lui la ritrovata pace. (luca)

§

Vorrei semplicemente descrivere

quello che vedo, non altro

non mi interessa inventare

mi piace camminare

e mi piace guardare

voglio guardare questi alberi quieti

e pazienti, dalle belle fronde,

che vivono silenziosamente e respirano l’aria

accanto a me, mentre io sono qui

loro sono là, mentre io li guardo

loro mi sentono, e stanno attenti a me

come io sto attento a loro,

voglio sdraiarmi, e dormire

mentre loro stanno in piedi, e mi guardano

oppure pensano a cose loro

gli succedono cose che io non so

e vorrebbero dirmele, e me le dicono, anche

oppure anche loro dormono

senza sdraiarsi, stando in piedi, dormono

uno accanto all’altro, stando semplicemente accanto.

Claudio Damiani 

Versi tratti da Poesie, Fazi Editore, 2010. Pag 146 di 176

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...